Antica Monterano

<english>

Nell’estate 2021 sono tornato da queste parti in compagnia di mia moglie e, dato che lei scatta fotografie migliori delle mie, ne aggiungo alcune (più sotto rimane comunque l’articolo completo):

Antica Monterano è una città fantasma, in provincia di Roma, nel territorio di Canale Monterano, non lontano dal lago di Bracciano. Per raggiungere questo luogo bisogna andare a Canale Monterano e da qui uscire in discesa seguendo le indicazioni. La strada, lunga qualche chilometro, è piuttosto brutta e stretta, ma si può comunque percorrere con un’auto del tutto normale. Quando si arriva ad un casolare, con uno spiazzo, bisogna proseguire ancora fino a raggiungere un piazzale dove parcheggiare la macchina.

Di qui si prosegue a piedi per una quindicina di minuti e finalmente si vedono da lontano le prime strutture, in cima a una rocca, e poi si arriva ad uno slargo dove si incontra una fontana e i resti di un acquedotto del XVII secolo.

La città fu prima etrusca e poi romana. Fu sede vescovile e poi passò alla famiglia Orsini e poi degli Altieri. Nel 1799 fu attaccata e saccheggiata dai francesi. La città fu quindi abbandonata. Ci sono edifici importanti, chiese e addirittura una fontana del Bernini. La chiesa più spettacolare è senz’altro Quella di San Bonaventura, che presenta anche una bella fontana ottagonale sul piazzale antistante.

In questo luogo così suggestivo sono state girate scene di molti film, per esempio Il Marchese del Grillo, Brancaleone alle Crociate e addirittura Ben Hur.

Non potevano mancare anche i western italiani. Ho visto molte volte scene ambientate qui. A titolo di esempio ho riportato sotto qualche sequenza tratta da Indio Black, sai che ti dico: sei un gran figlio di…, film del 1970 diretto da Gianfranco Parolini, con Yul Brynner e Ignazio Spalla (accreditato, come in tutti i film, come Pedro Sanchez).

La chiesa di San Bonaventura, con la fontana ottagonale:

L’interno della stessa chiesa:

E qualche altra veduta:

Pubblicità