San Josè e dintorni

english

Nel film Per un Pugno di Dollari le location utilizzate sono  meno numerose rispetto a quelle utilizzate nei film successivi. Una di queste è il Cortijo el Sotillo, dove sono state girate diverse scene, compresa quella iniziale.

Il Cortijo el Sotillo si trova sulla strada che porta a San José de Cabo de Gata; si trova sulla sinistra, subito prima di entrare nel paese. Oggi è un bell’hotel a quattro stelle.

L’edificio principale che, accedendo dalla strada, si trova sulla destra è praticamente lo stesso del 1964; quello di fronte è stato in parte modificato ma si vedono ancora chiaramente la grande porta rettangolare e, sullo sfondo, la bocca di un pozzo.

Questa è una scena che si svolge all’interno; per vedere la sala col camino qui sotto basta varcare la soglia dell’edificio principale dell’hotel e guardare sulla sinistra.

Questo è il portone principale. Si vedono bene le borchie originali:

Cortijo de los Genoveses

E’ sulla strada sterrata che da San Jose conduce alle meravigliose spiagge di Monsul e Los Genoveses (la mia preferita).

Prima di arrivare alla Playa de los Genoveses, quando inizia la discesa, si passa accanto ad un antico mulino a vento (Molino del Collado); sulla destra c’è una deviazione su un’altra strada sterrata che arriva al Cortijo de los Genoveses. A volte questa stradina è chiusa da una catena ma anche a piedi ci si può arrivare in cinque minuti.

La strada per le spiagge d’estate funziona così: arrivando presto al mattino si può andare con la macchina pagando un ticket giornaliero di 5 euro; quando viene raggiunto il numero massimo di auto l’accesso è vietato e si deve prendere una navetta che va avanti e indietro tutto il giorno tra le varie spiagge e il paese di San Josè.

Nota storica: la Repubblica di Genova conquistò Almeria nel 1147-48; la flotta genovese sbarcò proprio alla Playa de los Genoveses.

Qui sono state girate due scene di Per qualche Dollaro in più.

La prima: Il Monco fa fuggire dalla prigione di Alamogordo Sancho Perez, membro della banda dell’Indio:

La seconda: Aguas Calientes, poco prima del duello finale:

Las Amoladeras

2021: Le avevo in casa e non me n’ero accorto! le foto giuste, quelle dove si vede il profilo a tre cime della Sierra de Cabo de Gata. Le avevo fotografate durante una delle nostre gite precedenti, non cercando inquadrature di film. Questo profilo si vede in tantissimi film, a volte vicinissime, a volte lontane, quasi sempre insieme alla vista delle dune sabbiose. Eccole qua:

In questa zona si svolge la scena de Il Buono, il Brutto, il Cattivo nella quale Tuco e il Buono attraversano il deserto.

Il deserto non esiste praticamente più. Gran parte della zona è ricoperta di serre. Ho provato a trovare qualche inquadratura orientandomi coi profili delle montagne circostanti, ma è necessario lavorarci ancora un po’.

A Las Amoladeras si trova anche il Centro de Visitantes per chi vuole informazioni sul Parco Naturale di Cabo de Gata.

Si trova sulla strada che va da Almeria verso Cabo de Gata e San Josè.

Nel 2017 abbiamo fatto qualche altra inquadratura. Effettivamente la zona è cambiata radicalmente, gran parte della zona pianeggiante è ricoperta di serre e le zone sabbiose sono spesso ricoperte della tipica vegetazione delle zone aride.

Si può comunque riconoscere il profilo delle montagne in lontananza. Credo che più di così non si possa fare.

Pubblicità