〈english〉
Guadix è una cittadina di circa 20.000 abitanti in provincia di Granada. Molte delle scene di Giù la Testa si svolgono in città e nei dintorni.
Arrivo a Mesa Verde: la Cattedrale
Placeta Santiago e dintorni nel centro storico di Guadix.
Nel 2017, ripassando da queste parti, abbiamo fatto un’altra passeggiata nei luoghi delle scene di Giù la Testa. Sono state sistemate alcune simpatiche seggiole da regista.
La Azucarera de San Torcuato
In questa luogo si svolgono le fucilazioni di massa dei ribelli da parte delle truppe del governatore Jaime.
Si tratta di una fabbrica di zucchero inaugurata nel 1901 e chiusa già nel 1915. In quest’area è in corso un processo di riqualificazione; le fosse comuni inquadrate nel film sono state riempite; alcuni degli edifici principali sono ancora in piedi e qualcuno è stato ristrutturato.
Si trova dall’altra parte della strada rispetto alla stazione di Guadix; è visibile da lontano grazie all’alta ciminiera dell’antica fabbrica.
Coordinate: 37.310849 -3.125084
Anche qui una bella sedia da regista…come mai non mi ci sono seduto? erano le due del pomeriggio sotto il sole….quando si dice ‘ci puoi cuocere un uovo’. A proposito, questo è l’interno di uno degli edifici superstiti.
La Stazione di Gor
La stazione di Gor si trova su una vecchia tratta ferroviaria che univa Guadix a Almendricos. La tratta è stata chiusa al traffico nel 1984; successivamente sono stati rimossi anche i binari.
Gor è un paese di 700 abitanti nel comune di Guadix: vedendo la stazione e i dintorni ci si chiede dove sia tutta quella gente; la desolazione trasmessa da una stazione abbandonata, senza neppure più i binari, è in qualche modo straziante.
Arrivando da Guadix la stazione è alla sinistra della strada asfaltata, un poco in basso e si raggiunge con un brevissimo sterrato.
In questa scena il treno dove viaggia Gunther Resa, generale dell’esercito messicano, viene bloccato nei pressi della stazione.
Coordinate: 37.390563 -3.002596
Il Ponte di Ferro
Siamo sempre nei dintorni di Guadix, a Hernan Valle, sulla stessa linea ferroviaria dismessa.
Nel film Giù la Testa si vede il treno arrivare da lontano e passare su questo ponte: la ferrovia non c’è più ma il ponte è rimasto.
Ci vuole un po’ di pazienza per capire come arrivarci, dato che tutta questa zona è stata completamente modificata dalla costruzione dell’autostrada. Viaggiando sulla A92 in direzione di Guadix, subito dopo l’uscita per Hernan Valle, si vede sulla destra il ponte in mezzo alla campagna (il ponte si vede per un tratto brevissimo, quindi magari al primo passaggio può sfuggire; per fortuna l’autostrada è gratuita e quindi si può andare avanti e indietro quanto si vuole: che è proprio quello che abbiamo fatto noi.
Nei pressi di una area commerciale, che andando verso Guadix è alla sinistra dell’autostrada, c’è una grande rotonda con molte uscite principali e una piccolina che corrisponde ad una strada stretta che corre al di fuori dell’autostrada (sempre in direzione Guadix). Dopo un po’ di curve appare il ponte e di lì si va a piedi navigando a vista percorrendo il bordo di campi coltivati.
Coordinate: 37.351943; -3.097189
A Cavallo lungo la Ferrovia
Juan e John passeggiano a cavallo lungo la ferrovia; al passaggio del treno John ci salterà sopra lasciando Juan con un palmo di naso e un cavallo col cappello.
La scena si svolge sempre lungo la ferrovia dismessa.
Bisogna prendere la stessa strada che si percorre per raggiungere la zona del Ponte di Ferro e proseguire fino a quando la strada si affianca all’autostrada e diventa sterrata. A destra parte una stradina, di solito sbarrata, che attraversa un mandorleto. Noi l’abbiamo fatta a piedi: sembra infinita ma dopo qualche chilometro (direi almeno 5) si arriva nel posto giusto.
Coordinate: 37.351224, -3.108736
Qualche scena di C’era una volta il West
Anche in C’era una volta il West alcune scene sono state girate qui, sulla linea ferroviaria dismessa. Il luogo è situato a metà tra il ponte di ferro e il punto dove sono filmate le sequenze di Juan e John a cavallo lungo la ferrovia.
Se la strada non è sbarrata, come è successo a noi nel 2017, questi posti si raggiungono in macchina percorrendo uno sterrato di qualche chilometro. Quando abbiamo scattato le foto precedenti, invece, abbiamo camminato a piedi sotto un sole infernale.
Fuori programma (2019)
A Guadix eravamo stati diverse volte ma sempre in cerca delle location dove si svolgevano i film di Sergio Leone. Quest’anno invece siamo andati visitare la zona delle Cuevas per cui Guadix è giustamente nota.
Il paesaggio è davvero speciale: le montagne, erose dagli agenti atmosferici, sono disseminate di aperure, le porte di entrata delle abitazioni scavate nella roccia dove la popolazione ha vissuto per secoli, e comignoli bianchi, che sono i camini di queste abitazioni, spuntano come funghi sui prati. Sono case vere e proprie, con sale, camere da letto, cucina e tutto il resto. Alcune sono visitabili, in altre ci sono bar o B&B, in una molto grande è stato realizzato un piccolo museo.
In questa zona, nel corso degli anni, sono stati girati molti film di generi diversi. Confesso che ho guardato, anche se velocemente, un’ottantina di film da cui ho tratto alcune inquadrature della zona (dal 1957 ai giorni nostri).







