〈english〉
Il Colosso di Rodi è stato girato nel 1961. E’ il primo film che vede Sergio Leone accreditato come regista; ne cura anche, con altri, soggetto e sceneggiatura.
Il Colosso di Rodi è veramente esistito ed è considerata una delle sette meraviglie del mondo antico. Era una statua alta 32 metri dedicata al dio Helios, costruita all’entrata del porto di Rodi. La statua fu terminata nel 293 a.C. e andò distrutta nel terremoto del 226 a.C.
E’ un film mitologico. A dire il vero non è tra i miei generi preferiti e, francamente, lo trovo pure piuttosto brutto. Però anche questo è stato girato in Spagna.
In tempi non sospetti, cioè ben prima che mi assalisse la mania di cercare le location dei western di Leone, nel corso delle nostre numerose vacanze in Spagna ci è capitato di visitare alcuni dei luoghi dove il film è stato girato. In particolare la bella Ciudad Encantada, vicino a Cuenca, un parco visitabile che contiene formazioni rocciose davvero speciali.
Ciudad Encantada: alcuni fotogrammi e le nostre fotografie (sono del 2009)
Invece le scene del porto di Rodi sono state girate a Laredo, in Cantabria (le nostre foto sono del 2012):
Altre scene sono girate alla Pedriza di Manzanares el Real, location già documentata per Il Buono, il Brutto, il Cattivo. Guardando bene il film mi par di capire che alcune inquadrature del mare sono in realtà il lago di Manzanares.
E per finire, per quanto riguarda gli attori, sono accreditati Conrado Sanmartin, Antonio Casas e, soprattutto, Roberto Camardiel nella parte di Serse, tutti già documentati nelle pagine degli attori dei film western.