Los Albaricoques e dintorni

english

2013-558-los-albaricoques

A Los Albaricoques si svolgono alcune tra le scene più significative di Per un Pugno di Dollari e Per qualche Dollaro in più. Il paese, 200 abitanti, si trova nel parco naturale di Cabo de Gata; sembra un posto dimenticato dal tempo: per capirlo davvero è caldamente consigliato entrare nel bar che si trova proprio all’entrata del paese.

Nel paese sono stati anche cambiati i nomi originari delle strade e aggiunte alcune indicazioni che descrivono le scene che vi si svolgono.

Per un Pugno di Dollari: San Miguel.

Per qualche Dollaro in più: Aguas Calientes.

 

Accoglienza:

Questo è il punto da cui Mortimer e il Monco sparano ai frutti per aiutare un ragazzino a raccogliere le mele. Alle spalle c’è la taverna (l’interno della taverna è un rudere che si trova nella zona di Tabernas).

Ed ecco il melo (l’albero che si vede ora non quello del film, ma la posizione è quella giusta):

Sparatoria:

I buchi dei proiettili:

Verso la scena finale:

 

Il triello

2013-577-los-albaricoques

 

 

 

 

El Cortijo del Fraile

E’ uno dei più suggestivi tra i luoghi dove Sergio Leone ha girato le scene dei suoi film. In mezzo al nulla, è raggiungibile con un lungo sterrato che unisce Los Albaricoques a Minas de Rodalquilar.

Le fotografie sono state scattate in anni diversi; la prima volta, nel 2013, per raggiungere l’interno, era necessario scavalcare o infilarsi in qualche buco nelle reti di recinzione; nel 2016 invece si poteva entrare molto più facilmente.

L’abbazia fu edificata nel XVIII secolo dai frati domenicani di Almeria; era conosciuta anche come ‘Hornillo’ perché possedeva un grande forno che cuoceva il pane per tutta la comunità.

Qui, nel 1928, fu perpetrato un assassinio che ispirò a F.G.Lorca l’opera Bodas de Sangre (nozze di sangue)

Coordinate: 36.865393,-2.07478

In Per qualche Dollaro in più le scene che seguono il colpo alla banca di El Paso sono girate nel grande cortile interno.

 

Ne Il Buono, il Brutto, il Cattivo questo luogo è la missione di San Antonio dove Tuco e il Biondo approdano dopo la traversata del deserto. Tuco incontra qui suo fratello, padre Ramirez, il priore della missione.

Foto dell’estate 2017

Dall’estate scorsa sono stati fatti alcuni lavori di messa in sicurezza; tra l’altro è stato anche rifatto il recinto ed entrare all’interno era molto più difficile. E in effetti questa volta siamo rimasti fuori, ma qualche foto l’abbiamo fatta o stesso.

 

Cortijada del Campillo de Dona Francisca

Si trova sulla lunga strada sterrata che da Los Albaricoques raggiunge Rodalquilar passando per il Cortijo del Fraile. Recentemente qualche amatore ha ricostruito i due piloncini del pozzo (fino al 2014 ne era rimasto solo uno). E poi hanno costruito una bella tomba di Tuco; non è che ci azzecchi un gran che, ma in ogni caso è carina.

Coordinate: 36.861395   -2.097037

2016828cabodegatadonafrancesca

Il Buono, il Brutto, il Cattivo: qui si svolge la scena iniziale quando il Cattivo arriva alla fattoria di Steven; qui si vede l’esterno mentre le scene che si svolgono all’interno sono girate alla Hoya Altica, vicino ad Almeria.

 

Giù la Testa: Juan sta per essere fucilato ma arriva Sean e fuggono insieme a bordo della motocicletta.

 

 

 

Cortijada del Higo Seco

2014-392-cortillada-higo-seco-impiccagione-shorty

 

L’impiccagione di Shorty Larson nel film Il Buono, il Brutto, il Cattivo

la Cortijada del Higo Seco si trova sulla sinistra della strada che va da Rodalquilar  a Los Albaricoques; si vede dalla strada principale ed è raggiungibile con un breve sterrato.

Coordinate:  36.896422, -2.096205

 

Tour dell’estate 2019

Eravamo ancora in zona e non abbiamo rinunciato ad una breve visita ai luoghi già visti negli anni precedenti. Giusto per rinnovare le emozioni di stare sul set e magari notare qualche cambiamento, qualche indicazione in più, qualche particolare che ci era sfuggito.

Los Albaricoques

Iniziando dal paese di Los Albaricoques, nella zona del triello finale di Per Qualche Dollaro in più, abbiamo notato per la prima volta uno degli edifici originali, nascosto da un muro di cinta. La geometria delle costruzioni qui è abbastanza riconoscibile anche se gli edifici sono stati ampliati e modificati parecchio.

La casa che spunta dietro il muro sembra proprio essere quella da cui Gian Maria Volontè esce sull’aia circolare per il trillo finale (anche se non ne sono del tutto sicuro). In ogni caso quel che si vede è di sicuro una porzione dell’edificio originale.

Tra l’altro è in vendita…se qualche appassionato volesse comprare, buttar giù il muro, e rendere visibile l’edificio originale lo può fare…così potremo tutti vederlo e fotografarlo negli anni a venire…

 

El Cortijo del Fraile

Questo posto davvero suggestivo cambia di anno in anno. Francamente non so dire se in meglio o in peggio. Sono in corso principalmente lavori di messa in sicurezza; gli edifici non sono più recintati e quindi è molto facile entrare. D’altra parte, in nome della sicurezza, sono state distrutte alcune parti pericolanti. In ogni caso rimane sempre uno dei luoghi più bella da visitare.

Sfogliando le vecchie foto, insieme alle nuove, ho deciso di aggiungere queste poche inquadrature dell’interno della chiesa che, chissà perché, avevo scartato (le foto sono scattate dal buco sulla porta, che è sbarrata).

Ecco un esempio dei lavori di messa in sicurezza dell’edificio…una delle migliori inquadrature dell’interno…è sparito il tetto…la qualità del restauro è quanto meno discutibile.

Vecchie inquadrature…nuove foto…

 

Ma dov’è finita la palma? Nel film era piccola piccola, nel 2013 era bella verde e rigogliosa…e ora è sparita…altro intervento discutibile.

 

Cortijada del Campillo de Dona Francisca

Il tempo passa…ecco qualche foto nuova insieme a quelle vecchie (siamo stati qui la prima volta nel 2013).

E’ stato aggiunto un cartello che segnala il luogo del film (e non c’è più la finta tomba di Tuco che, per quanto carina, non c’entrava proprio nulla). Il mulino che si vede ne Il Buono, il Brutto, il Cattivo ogni volta è diverso…qualcuno lo ricostruisce…qualcun altro lo distrugge…e si va avanti così.

 

 

E la solita inquadratura che si vede in Giù la Testa che non mi soddisfa mai del tutto

Pubblicità