〈english〉
Rodalquilar è un piccolo paese di meno di 200 abitanti nella zona di Cabo de Gata. Le miniere, che producevano anche oro, sono state abbandonate a seguito dell’esaurimento dei filoni metalliferi nel 1966.
Oltre alle miniere abbandonate, in alto alle spalle del paese, già di per sé abbastanza impressionanti, ciò che mi ha colpito ancora di più è l’area del paese, in basso, anch’essa completamente abbandonata, costituita da una serie di casette tutte uguali dove all’epoca alloggiavano i minatori.
Il resto della popolazione abita in una parte adiacente del paese dove, più che altro, si trovano dei bar.
In questa zona, dalle Minas de Rodalquilar a scendere fino alla grande spiaggia del Playazo, si svolgono molte scene dei film di Sergio Leone.
Minas de Rodalquilar
Nella strada sterrata, piuttosto accidentata, che va dal Cortijo del Fraile a Rodalquilar passando per le Minas, si svolgono alcune scene del film Giù la Testa, soprattutto l’incontro tra Juan e John (o, meglio, Sean, essendo un ex terrorista irlandese).
Coordinate: 36.851707 -2.050998 (queste coordinate sono solo indicative; se si percorre la strada si riconoscono facilmente i luoghi dove sono state girate le scene del film).
E questa è la scena della colonna militare di Gunter Resa in avvicinamento; si trova sempre percorrendo lo stesso sterrato. Sulla sinistra della strada si vede un primo edificio. Per raggiungere la zona bisogna percorrere uno sterrato trasversale (che a volte è sbarrato). Comunque raggiunta l’area si scopre che c’è una via mineraria nascosta, dove in effetti è stata girata la scena, e dove sono ancora presenti alcuni degli edifici che si vedono nel film.
Coordinate: 36.855191 -2.060671
Una cavalcata della banda dell’Indio.
Proprio nei pressi del bivio per il Playazo si individua facilmente l’inquadratura di una cavalcata dell’Indio e la sua banda in Per qualche Dollaro in più. Se si guarda bene c’è ancora l’edificio bianco del film, quasi completamente distrutto. Proprio una foto perfetta.
Torre de los Alumbres
Si trova sulla strada che va da Rodalquilar alla spiaggia di El Playazo; è stata costruita nel 1509 per difendere le miniere d’oro di Rodalquilar dai frequenti attacchi dei pirati berberi.
Coordinate: 36.8551409,-2.0173216
Nel film Per qualche Dollaro in più è l’esterno della casa dell’Indio (l’interno invece è la chiesetta di Turillas).
Nel film Giù la Testa Sean fa crollare con l’esplosivo l’edificio dove è in quel momento il Sig.Ashenbach, proprietario delle miniere per cui lo stesso Sean lavora. In questo modo Juan è sicuro che Sean accetterà l’offerta di assaltare insieme la banca di Mesa Verde.
Si noti come in questo film fosse stato costruito un campanile posticcio che viene fatto crollare dall’esplosione.
Dato che sono tornato qui nel 2022 aggiungo qualche nuova foto:
Sulla strada per El Playazo
Sulla strada che parte da Rodalquilar e va verso El Playazo passando per la Torre de los Alumbres sono ambientate alcune scene di passaggio con grandi cavalcate.
Per qualche Dollaro in più:
Il Buono, il Brutto, il Cattivo:
El Playazo – Bateria de San Ramon
E’ una delle fortezze a difesa della costa tra Almeria e Malaga. E’ stata costruita nel 1764 e dalla metà dell’Ottocento è una abitazione privata.
La fortezza è proprio a fianco della spiaggia del Playazo.
Qui, ne Il Buono, il Brutto, il Cattivo Sentenza, all’inseguimento di Tuco e il Biondo, incontra un campo sudista.
Alcune delle foto che seguono non sono scattate nella giusta prospettiva; faremo meglio la prossima volta.
….E infatti, nel 2017, abbiamo eseguito le inquadrature corrette…eccole:
Fuori programma (2019)
Ho appurato che, soprattutto nello scenario degli edifici principali delle miniere abbandonate, ora leggermente restaurate e decisamente più accessibili di qualche anno fa, sono stati ambientati film di altro genere, soprattutto favolistico o fantascientifico.
Riporto qui sotto un paio di scene interessanti. Una relativa a Solar Warriors, del 1986, noto anche come Solarbabies. L’altra da The Reckoning, del 2003, uscito in Spagna come El Mistero de Wells.
Lo scenario è rimaneggiato con tecniche digitali ma è comunque molto simpatico riconoscere le strutture della miniera.