〈english〉
Il villaggio fu realizzato per le scene di Per qualche Dollaro in più nel 1965. Successivamente questo set ha ospitato decine di film western. Se si fa attenzione alcuni degli edifici principali sono tra i più ritratti nei film western europei.
Ora il villaggio è parte di una struttura più ampia che include anche un parco zoologico, un giardino botanico, un rettilario e un museo delle carrozze; molte altre attrazioni interessanti sono disponibili all’interno dei vari edifici, tra cui un museo della cinematografia.
Infine si svolgono tutti i giorni spettacoli di genere western sia all’interno del saloon che all’esterno, con sparatorie, inseguimenti ed impiccagioni.
A proposito, in prima fila insieme ad uno stuolo di ragazzini, abbiamo seguito lo spettacolo pomeridiano. Uno dei figuranti, dopo la sparatoria, ha scaricato i bossoli sul terreno. La prima cosa che ho fatto appena terminato lo spettacolo è stata quella di lanciarmi verso lo spiazzo per recuperare i bossoli. Per fortuna soltanto qualche ragazzino aveva avuto la mia stessa idea. In ogni caso avrei potuto uccidere per questo.
Una visita tranquilla che permette di vedere tutto richiede un’intera giornata. Per merita il prezzo del biglietto.
In Per qualche Dollaro in più a El Paso c’è la banca da cui l’Indio e la sua banda rubano la cassaforte.
L’ufficio dello Sceriffo:
Il Saloon:
L’interno del Saloon (ovviamente nel corso degli anni è stato rifatto decine di volte):
Spettacolino:
Ora c’è una chiesetta: la vista è comunque inconfondibile:
Una via del villaggio:
In Il Buono, il Brutto, il Cattivo, dopo la traversata del deserto a cui è stato costretto dal Biondo, Tuco arriva al villaggio. I resti del ponte di legno sono in un’area recintata dietro la chiesetta ma scavalcare è molto semplice.
Un’altra via del villaggio:
L’hotel è sia in Per qualche Dollaro in più che in Il Buono, il Brutto, il Cattivo:
Un picco inconfondibile:
Western Leone
Qui si svolgono molte delle scene del film C’era una volta il West; il set è a Tabernas poco prima di arrivare a MiniHollywood (si trova l’indicazione sulle rotonde stradali che si incontrano uscendo dall’autostrada A92).
Si paga un biglietto d’entrata ma essendo il set molto più scarno non siamo mai entrati. Comunque si può fare una foto da lontano dove si riconosce, in particolare, la casa di McBain nel villaggio di Sweetwater, dove alla fine del film passerà la ferrovia.
Ecco qualche altra foto scattata nell’estate del 2017, sempre dall’esterno:
Tour 2019 – ancora qualche foto.
Per raggiungere Fuerte “El Condor” , location che volevamo visitare a tutti i costi, si passa vicino a Western Leone, lasciandolo alla propria destra. Così abbiamo fatto qualche foto di uno dei set principali di C’era una volta il West da queste nuove angolazioni.